Eletto sindaco a seguito delle elezioni del 10 marzo 1946, che vede affermarsi una maggioranza socialcomunista con l'appoggio dei repubblicani. Esponente del Pri, completa il mandato elettorale fino alle successive elezioni del 1952.
Durante il suo mandato venne installato l'impianto elettrico alla scuola in località Cunicchio, risistemato l'Archivio comunale dopo le manomissione operate dalle truppe naziste, restaurato il muro della rocca, erogati fondi a favore dell'Ospizio voluto dalla signora Marianna Trasatti, eseguiti lavori per la ricerca di acqua potabile in località Monticello, restaurate le mura castellane in viale Regina Margherita e al vicolo dell'Ospedale, alberata con pini la strada della Passeggiata (oggi via Roma), costruiti colombari sul lato destro del cimitero.
Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1946, Lugnano in Teverina.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 417.